Progetto

Caratteristiche del progetto LLiC

Questo sito è il risultato di un progetto che prevedeva lo sviluppo di uno strumento che potesse fornire tutte le occorrenze di una parola latina trovate all’interno di uno o più opere di letteratura latina. Per ogni occorrenza trovata lo strumento restituisce anche il suo contesto, generalmente l’intera frase in cui si trova la parola. L’intento che ha guidato tutte le fasi dello sviluppo di Latin Lemmas in Context è stato voler proporre un sito per studiosi del latino, che però fosse in grado di stimolare anche le tante persone che, pur non essendo specialisti o accademici, nutrono interesse, o anche semplicemente curiosità, nei confronti della letteratura latina.

Infatti l’importanza del lessico latino nell’italiano contemporaneo è molto forte e anche a livello globale persiste nel lessico odierno una solidissima base latina. Latin Lemmas in Context consente di studiare, attraverso l’individuazione di tutte le occorrenze di una parola, quali termini latini ricorrono nelle opere scritte da autori diversi in epoche diverse, anche lontane tra loro. In pratica, permette di rintracciare se e quali frammenti di quelle opere presentano elementi di corrispondenza con testi in lingua latina preesistenti, e allo stesso tempo quali lemmi latini ricorrono anche nei testi di autori successivi.

Come è nato Latin Lemmas in Context

Lo studio che ha portato a questo sito è nato nell’ambito di un progetto più ampio, volto a sviluppare un Vocabolario Dantesco Latino (VDL). Il progetto VDL, promosso dall’Accademia della Crusca, in collaborazione con altri importanti Enti, ha come obiettivo la compilazione di un vocabolario che metta a disposizione degli studiosi la collezione integrale delle parole latine (i lemmi) usati da Dante nelle sue opere in latino. Il progetto VDL prevede che per ogni parola del vocabolario vengano aggiunte anche citazioni riguardo l’uso di quella parola da parte di altri autori, precedenti e successivi a Dante stesso.

A questo scopo si è reso necessario lo sviluppo di uno strumento che potesse cercare una data parola all’interno dei numerosi corpora latini in formato digitale disponibili nel Web. Oltre che trovare tutte le opere (disponibili online) contenenti la parola cercata, per gli scopi del progetto VDL era anche necessario fornire il contesto di tale parola, cioè la frase in cui compare la parola cercata (una snippet, nella lingua del Web).

A conclusione di una accurata ricerca online, è stato selezionato il sito Corpus Corporum (http://www.mlat.uzh.ch/MLS/), il quale contiene una vasta collezione di corpora latini, soddisfacenti i requisiti richiesti dal progetto VDL (vedi elenco completo delle opere sul sito stesso). Il sito Corpus Corporum fornisce tutte le occorrenze di una parola latina trovate in tutti i corpora disponibili sul sito, ciascuna all’interno della snippet che la contiene

Il primo passo di questo progetto è stato quindi lo sviluppo di una applicazione per ricevere (da un programma) la parola da cercare, preparare la richiesta per il sito Corpus Corporum, ricevere la relativa risposta e restituirla come struttura JSON. L’applicazione è stata sviluppata nell’ambito dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Informazione ‘A. Faedo’ del CNR (ISTI-CNR), uno dei partecipanti al progetto VDL. Le istruzioni per usare questa applicazione sono disponibili sul sito: http://vdl.isti.cnr.it/corpuscorporum.html

Il passo successivo è stato lo sviluppo di una interfaccia grafica (GUI – Graphical User Interface) che fosse semplice e intuitiva da usare, e il risultato è questo sito web. Il sito mantiene ovviamente tutte le caratteristiche dell’applicazione, cioè permette la ricerca della parola esatta oppure di tutte le forme flesse del lemma, di specificare il periodo in cui sono state scritte le opere in cui cercare, mentre per il risultato si è preferito restituire in una sola volta tutte le occorrenze trovate, e fornire la possibilità di selezionare il risultato in base all’autore, all’opera o alla forma flessa.

L'autrice

Alessia Spadi, laureata nel 2020 in Informatica Umanistica (laurea magistrale) presso l’Università di Pisa, dal 1 giugno 2020 è impegnata come assegnista di ricerca presso l’Istituto OVI del CNR e fa parte del team che sta sviluppando il progetto RESTORE. In precedenza ha partecipato al progetto VDL, che si propone di studiare il latino di Dante e di realizzare un Vocabolario dei lemmi danteschi, e che è di fatto all’origine di questo sito.

L'immagine: “Medieval writing desk”. Illustrazione tratta da: Rodwell, G. F. South by East: Notes of Travel in Southern Europe. Cap. VI.