Si inizia inserendo manualmente nella finestra di ricerca la parola latina di interesse. La parola inserita può essere una qualsiasi forma flessa del lemma latino, ma occorre tenere presente il funzionamento delle due opzioni di ricerca messe a disposizione sotto la barra di ricerca:
In pratica, l’opzione “Voce esatta” permette di cercare tutte le occorrenze di una specifica forma flessa (declinata o coniugata) di una parola latina, mentre l’opzione “Tutte le forme” restituisce tutte le occorrenze di tutte le forme di un lemma, eccetto le occorrenze della forma base, che possono essere trovate con l’opzione “Voce esatta”.
È possibile anche indicare un intervallo temporale, e in questo caso la ricerca verrà fatta solo sulle opere scritte in quel periodo. Se il periodo è precedente alla nascita di Cristo, la data inserita deve essere preceduta da “-”. Questa opzione può ridurre, anche notevolmente, il numero di occorrenze trovate, che per parole comuni può essere dell’ordine di molte migliaia.
Cliccando sul pulsante “Cerca” si avvia la ricerca, che mostrerà nella parte inferiore della pagina tutte le occorrenze trovate, in ordine alfabetico per autore. A seconda del numero di occorrenze esistenti, la ricerca può richiedere un tempo non trascurabile. Per ogni occorrenza trovata vengono mostrate le informazioni relative a: autore, titolo, citazione e voce trovata. Associato a ogni citazione si trova inoltre il link “Mostra tutto”, che reindirizza alla pagina di Corpus Corporum, in cui si trova il testo completo, comprendente l’occorrenza (che è sempre evidenziata).
Per mezzo dei tre menù a tendina che sono sopra il risultato, questo può essere filtrato in base al nome dell’autore, al titolo dell’opera oppure alla forma del lemma cercato. I filtri possono essere attivati in qualunque ordine, e la lista dei risultati viene modificata, lasciando solo quei risultati che soddisfano alla condizione di ciascun filtro. Il tasto “Reset” consente di resettare i risultati ottenuti e ripartire con la selezione di un qualsiasi altro filtro per la stessa parola.
Infine, è disponibile un pulsante “Scarica”, che apre una finestra con la lista di tutte le occorrenze visibili in quel momento (cioè dopo l’applicazione dei filtri), ciascuna con tutte le informazioni disponibili. Per scaricare il file in formato CSV contenente le occorrenze basta premere il pulsante “download CSV”.
Per iniziare una nuova ricerca si deve inserire una nuova parola nella finestra di ricerca, selezionare l’opzione di ricerca desiderata e cliccare il pulsante “Cerca”.
L'immagine: “San Giorgio e il Drago”. Miniatura realizzata nel 1330/1340 circa da un pittore della scuola di Giotto. Illustrazione tratta da un Messale miniato.